Sanremo su Twitch: Manuelito e Kurolily conducono il pre-show
Sanremo 2021 versione Z
L’edizione più “giovane” di sempre, la 71 del Festival della canzone italiana, è ormai agli sgoccioli.
Oggi, infatti, ci sarà la penultima serata, il preludio alla finalissima di domani.
Amadeus, come sappiamo, si è dato molto da fare per proporre ai telespettatori un festival degno di questo nome, nonostante la pandemia da Covid-19 sembrasse impedire il progetto di quest’anno. Questa è la prima edizione del Festival senza pubblico. Il protocollo è, ovviamente, molto rigido; ne è un esempio lampante il “caso Irama” che a causa della positività di un componente del suo staff non ha potuto esibirsi.
Ma una novità piacevole è rappresentata dalla scelta del cast di artisti in gara più giovane di sempre!
Sanremo sbarca su Twitch
Modernità ed innovazione che si riflettono anche nei contenuti social. La novità più importante è rappresentata senza dubbio dal pre-show che ogni sera, dalle ore 19 alle ore 20, va in onda live sulla pagina Twitch di Amazon Music Italia.
I mattatori di questo appuntamento serale sono “Hell Raton” e “Kurolily”.
Il rapper e giudice di Xfactor, classe 90, è stato uno dei pionieri a credere nelle potenzialità della piattaforma viola, dove porta contenuti gaming già da tempo. Kurolily, nome d’arte di Sara Stefanizzi (34 anni), è una della streamer più seguite su Twitch, dove ha più di 130k follower.
La scelta di Amazon è ricaduta su due veterani della piattaforma capaci di intrattenere il pubblico di Twitch nelle loro live e che, con questa esperienza, si stanno dimostrando anche un ottima coppia di presentatori.
Di cosa si tratta?
All’interno dello show sponsorizzato da Amazon i due commentano in diretta gli highlight della giornata e le performance degli artisti, chiacchierando spesso con loro tramite collegamenti live. Inoltre, vengono lanciati sondaggi e concorsi per tutti coloro che sono collegati ed interagiscono con la diretta.
Scelta azzeccata?
La scelta di portare il Festival su Twitch ci appare molto intelligente e sicuramente utile per avvicinare quel pubblico della generazione Z, che sicuramente è quello più distante rispetto agli ascolti consueti. Difatti, questo esempio è seguito anche da numerosi streamers, come gli “ArcadeBoyz” o il “CerberoPodcast”, che in queste serate stanno conducendo delle vere e proprio maratone con numeri di spettatori altissimi, durante tutta la durata della gara, commentando in diretta con la propria chat.
Complimenti per il lavoro svolto egregiamente fin qui!