Razer  è una società tecnologica multinazionale americano-singaporiana, leader nel mondo del gaming che progetta, sviluppa e vende elettronica di consumo, servizi finanziari e hardware di gioco. Fondata da Min-Liang Tan e Robert Krakoff, ha sede a Queenstown, Singapore e Irvine, California, USA.

#GoGreenWithRazer: un progetto “Verde” ed ambizioso
Qualche giorno fa è stato lanciato ufficialmente il progetto #GoGreenWithRazer: un programma che aiuterà a preservare la natura e proteggere l’ambiente, garantendo un mondo più pulito per le generazioni future.I nuovi obiettivi includono l’uso del 100% di energia rinnovabile entro il 2025, tutti i prodotti costruiti con materiali riciclati o riciclabili entro il 2030, e diventare al 100%  “emissioni zero”. 

Plastic free
Con la crescita e l’evoluzione del marchio, Razer proverà ad inculcare i piani di sostenibilità nella cultura aziendale e nella mentalità dei dipendenti. Con l’obiettivo di costruire una “cultura della cura del pianeta”, Razer si impegna a ridurre ed eliminare l’uso di plastica monouso in tutti gli uffici per ridurre le emissioni di gas serra, preservare i biohabitat e mirare ad essere al 100% a emissioni zero per il 2030.
Laddove non è possibile ridurre e rinnovare, Razer proverà a compensare con investimenti a impatto ambientale. Oggi, l’ufficio europeo di Razer ad Amburgo, in Germania, è già alimentato da energia rinnovabile e anche il nuovo quartier generale Razer SEA di Singapore, di prossima apertura, seguirà l’esempio. Entro il 2025, tutti gli uffici globali saranno alimentati al 100% da energia rinnovabile.

Una rivoluzione nel mondo gaming
In qualità di marchio leader nelle periferiche di gioco, l’hardware costituisce il prodotto di punta della società. In quanto tale, Razer mira a ridurre l’impatto ambientale causato dalla produzione. Dopo aver esaminato i suoi prodotti, imballaggi e operazioni, Razer garantirà che tutti i propri prodotti saranno riciclabili entro il 2025. Ciò include lo smaltimento e il riciclaggio dei prodotti Razer da parte sia dei clienti che dei distributori globali. Verranno istituiti dei centri centri specifici dove i clienti potranno restituire le loro vecchie periferiche per il riciclaggio gratuito. Razer implementerà anche rigorose procedure di smaltimento dei rifiuti negli uffici e nei centri di riparazione globali e si impegna a utilizzare materiali riciclati o riciclabili per tutti i prodotti entro il 2030. L’hardware realizzato dal marchio includerà plastica PCR e aderirà a un design ecologico, incluso FSC -imballo certificato, biodegradabile.

Razer x Conservation International
Nelle iniziative all’interno del piano decennale, non poteva mancare il rinnovo della partnership con “Conservation International” ,org americana che si impegna nel 
preservare la biodiversità globale di piante, animali e paesaggi. Le due realtà si sono unite per promuovere un piano di rimboschimento e salvaguardia delle foreste globale. Mentre stiamo scrivendo sono stati già salvati circa 170.000 alberi, ed è stato  recentemente fissato un nuovo obiettivo per salvare 1.000.000 di alberi.  

Kanagawa Wave Apparel: un aiuto per gli oceani
Le novità non finiscono qui: poche ore fa è stata annunciata, sui profili social dell’azienda,la collezione “Kanagawa Wave Apparel”, una gamma di abbigliamento in edizione limitata realizzata con materiali creati da plastica marina recuperata. I guadagni della vendita dell’intera collezione, verranno utilizzati per finanziare ulteriormente il recupero di plastica marina per proteggere gli oceani e il loro ecosistema. Razer ha dichiarato che finanzierà la rimozione di un chilogrammo di plastica e microplastica marina per ciascun articolo che venderà. Inoltre, questo tipo di produzione di tessuti e merchandise potrebbe essere reso disponibile a tutte le organizzazioni eSportive e agli organizzatori di tornei per i loro prodotti brandizzati.La collezione di abbigliamento verrà lanciata domani, 7 aprile alle 19:00 e sarà disponibile fino ad esaurimento scorte, con produzione limitata.

“Attraverso la nostra campagna #GoGreenWithRazer  la comunità Razer è stata incredibilmente solidale e appassionata”, afferma Min-Liang Tan, co-fondatore e CEO di Razer. La consapevolezza del nostro impatto sull’ambiente è incredibilmente importante; pertanto, Razer ha pianificato una roadmap di sostenibilità per continuare a combattere i cambiamenti ambientali e climatici.
Siamo determinati a rendere il mondo un posto migliore in cui tutti i suoi cittadini possano giocare e vivere “. 
Una nobile iniziativa, ricca di idee geniali, che speriamo venga emulata da numerose aziende impegnate nel mondo del gaming e non solo. Con la speranza che questa possa essere l’inizio di una vera e propria rivoluzione ambientale, ci complimentiamo con Razer.

 

FB