Massimo Pericolo su Twitch: uno show incredibile
Un evento senza precedenti in Italia
Ieri sera, Alessandro Vanetti, in arte Massimo Pericolo, ha presentato il suo ultimo album “Solo Tutto” con una live su Twitch e il risultato è stato semplicemente straordinario. In diretta streaming un vero e proprio show, prodotto da Except e trasmesso in diretta sul canale Twitch di Amazon Music. Qualcosa che per produzione, scenografia e soprattutto riscontro da parte del pubblico, picchi di oltre 20 mila spettatori contemporaneamente connessi, sembra poter essere molto più che un semplice esperimento. Circa due ore di spettacolo a cui non è mancato davvero nulla rispetto ad un grande show dal vivo.
Una super location
Dalla spettacolare ed evocativa location, il Teatro LaCucina, nato negli spazi enormi della mensa dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, con i finestroni e le luci a led a illuminare il buio. Il tutto coordinato dalla splendida regia, capace di seguire in ogni passo il rapper originario di Gallarate e rappresentare al meglio ogni stato d’animo che ciascun pezzo voleva trasmettere.
Lo show e gli special guests
La serata è stata aperta da un pre show condotto dallo streamer Simone Panetti, che già aveva intervistato il rapper in passato. Alle 21 è cominciato lo spettacolo, condotto dal presentatore e spalla Carlo Pastore, in cui Massimo Pericolo ha presentato il suo ultimo album “Solo tutto”. Durante il live show si sono susseguiti una serie di special guests: dai feat presenti all’interno del nuovo album J Lorde, fino ad arrivare a “mostri sacri” come Jake La Furia, Emis Killa e Marracash. Non sono mancati pezzi storici, infatti alla serata si sono aggiunti anche Ketama126 per suonare Scacciacani; Speranza e Barracano per suonare Criminali. La maggior parte di questi si è unita al rapper all’after show, andato in onda sul canale Twitch di Massimo Pericolo, dove tutti loro hanno chiacchierato di musica ed in generale della loro vita, proprio come farebbero quattro amici al bar.
Nessuna censura
Ciò che davvero sorprende in maniera positiva, è vedere come Amazon ed Exept abbiano sposato questo bellissimo progetto, nonostante Massimo Pericolo non sia un rapper come gli altri. Il suo passato, la sua rabbia e il vuoto che sente dentro, li riporta in ogni suo pezzo che di conseguenza risulta essere crudo, cinico e spietato soprattutto nel linguaggio. Nonostante tutto ciò, l’intero live show è stato privo di ogni forma di censura, così come dovrebbe sempre essere. Si è letteralmente sfondato il muro di qualsiasi live show preconfezionato e politically correct, per rappresentare al meglio l’arte della musica hiphop, quella vera.
FB