Steam Deck, la console rivenduta a più di 3.000 dollari
Steam Deck è stata rilasciata a fine Febbraio. Nonostante la crisi dei semiconduttori che ha colpito tutto il mondo della tecnologia, Valve durante l’ultimo mese si è impegnata molto a distribuire più console possibili. L’impegno però non è bastato a soddisfare la richiesta dei fan!
Tanto Hype
Dall’uscita ad oggi la console ha conquistato migliaia di fan che hanno nel tempo lasciato recensioni molto positive, le quali hanno spinto a cercare la console, anche alle persone non interessate a gettarsi sul nuovo gioiellino di casa Valve. Steam Deck si è mostrata capace di reggere il paragone con le attuali console, ottimizzando semrpe più titoli, facendosi forte di un comparto tecnico di tutto rispetto. Inoltre la versabilità della console ha convinto tutti, appassionati e non. Da ciò possiamo comprendere il motivo della forte richiesta.
Steam Deck rivenduta a prezzi altissimi
La console si è presentata in diversi modelli, ognuno con un prezzo unico:
- 419€ per il modello da 64 GB
- 549€ per il modello da 264 GB
- 679€ per il modello da 512 GB
Ora che la console è introvabile basta dare un’occhiata ai vari mercatini online, o fare un giro su eBay per notare le cifre esorbitanti a cui viene rivenduta la console da persone che non aspettano altro che lucrare sulla passione di altri. Il mini-PC in alcuni casi ha sfondato la soglia dei 3.000 dollari, prezzo quintuplicato rispetto a quello di vendita normale. A rendere il tutto più drammatico sono stati individui che hanno persino messo in vendita la console ancor prima di possederla, ossia il loro pre-ordine, pratica considerata illecita da eBay stesso.
Sono oramai anni che si protrae questo fenomeno del rivendere console a prezzi maggiorati. La situazione è degenerata soprattutto durante il primo anno di PlayStation 5 e Xbox Series X|S, per poi calmarsi leggermente nell’ultimo periodo. Nonostante tutto, questo tipo di tendenza risulta tossica nei confronti dei videogiocatori, che tal volta non vorrebbero altro che godersi la propria console normalmente.
Articolo a cura di:
Alessio Ruggiero