Era da giorni che si vociferava riguardo una probabile novità da parte di PlayStation. Il termine più discusso è stato: progetto “spartcaus“, ossia il progetto che di lancio mensile che avrebbe sfidato l’Xbox Game Pass e sostituito PlayStation Plus. Ma così non è stato.

Un “nuovo” servizio

PlayStation ha oggi annunciato ufficialmente quello che sarà un cambiamento, o meglio qualche aggiunta, che entrerà in vigore da questo Giugno, e sarà rilasciato gradualmente dall’Asia sino all’Europa. Il servizio si propone, in sostanza, di unificare in diverse opzioni PlayStation Now e PlayStation Plus. Sony ha annunciato tutti i piani a disposizione degli utenti:

PlayStation Plus Essentials: 8.99 euro mensili o 59.99 euro annuali
-Due giochi gratuiti al mese
-Sconti esclusivi per gli abbonati
-Accesso al multiplayer
-Spazio Cloud per i salvataggi

PlayStation Plus Extra: 13.99 euro mensili o 99.99 euro annuali
-Vantaggi dell’abbonamento PlayStation Plus Essentials
-catalogo di 400 titoli PlayStation 4 e PlayStation 5 scaricabili sulla propria console

PlayStation Plus Premium: 16.99 euro mensili o 119.99 annuali

-Vantaggi degli abbonamenti PS Plus Essential ed Extra
-Sino a 340 giochi PlayStation 1, PlayStation, PSP e PlayStation 4 scaricabili in locale, oltre alla possibilità di giocarli in streaming da console e PC.
– Accesso alle demo di una selezione di giochi nuovi

Cosa succederà ai già abbonati?

Molti abbonati ai servizi di Sony si sono chiesti cosa ne sarà dei loro abbonamenti. Agli abbonati Plus l’abbonamento sarà convertito in un semplice abbonamento Essential, che di fatto comprende gli stessi vantaggi di quello già presente. Agli abbonati Now il periodo residuo di abbonamento sarà convertito in un abbonamento premium senza costi aggiuntivi.

Purtroppo non sappiamo ancora quali giochi saranno contenuti in questo abbonamento, si vociferano però: Death Stranding, God of War, Marvel’s Spider-Man, Marvel’s Spider-Man: Miles Morales, Mortal Kombat 11 e Returnal. Staremo a vedere cosa sarà capace di tirare fuori Sony questa volta.

Articolo a cura di:
Alessio Ruggiero