University Master 2022: la nuova stagione ai nastri di partenza!
Torna la seconda stagione dell’University Master 2022, in una veste nuova, con grandissimi ospiti e tante novità per gli appassionati del gaming e non solo.
La nuova University Master
Quest’anno abbiamo deciso di fare le cose in grande e abbiamo siglato un accordo con La Gazzetta dello Sport per distribuire i nostri contenuti attraverso la principale testata di sport Nazionale al fine di coinvolgere quei casual gamer, hobbisti di FIFA22, che non conoscono ancora a fondo il panorama esportivo italiano. Oltre al coinvolgimento di Gazzetta.it, quest’anno possiamo contare sull’adesione di 8 Atenei, dislocati su tutto il territorio Nazionale e sulla straordinaria partecipazione di Pierluigi Pardo, voce italiana di FIFA 22 e del campione della Nazionale italiana di calcio, Giorgio Chiellini.
Il successo della scorsa edizione
La scorsa edizione della University Master (ex University league) è stata un grande successo. Per la prima volta in Italia si è potuto assistere ad una competizione giocata sui videogames che ha dato la possibilità a studenti universitari di ottenere una borsa di studio. Il mondo videoludico e quello dell’istruzione che si uniscono, senza pregiudizi. La sinergia quest’anno si è rinnovata e migliorata grazie alla partecipazione di più Atenei e alla maggiorazione del montepremi in palio. Ma prima di immergerci nella nuova stagione che partirà tra pochi giorni, riviviamo insieme le tappe fondamentali dell’anno scorso.
View this post on Instagram
Le qualificazioni
L’University League 2021 ha visto sfidarsi sui titoli FIFA 21 e Fortnite studenti provenienti da tre università italiane: Università degli Studi di Napoli Parthenope, Roma Tre e Federico II. Durante il periodo delle qualificazioni si sono sfidati oltre 1000 studenti che hanno dato prova del loro talento e passione per il mondo dei videogiochi.
Visualizza questo post su Instagram
La finalissima
L’ultima edizione però verrà ricordata senza ombra di dubbio per la finalissima in lan. E’ stato uno dei primissimi eventi dal vivo i post covid e, per questo motivo, le emozioni provate durante quella giornata saranno per sempre indimenticabili. Nella magnifica Villa Doria D’Angri di Napoli si è svolto il Torneo dei Campioni, che ha decretato i vincitori della competizione.
Visualizza questo post su Instagram
Piero “Pierucc” Limoncelli e Francesco “Reevox” Gargiulo, rispettivamente delle Università Federico II e Parthenope di Napoli, si sono laureati campioni della primissima edizione della 2WATCH University League Powered by TIM. I vincitori sono stati premiati sul palco dal docente universitario Marco Ferretti e da Fabrizio Perrone – CEO di 2WATCH, ricevendo la standing ovation da parte del pubblico presente e di quello collegato da casa. Entrambi i campioni, molto emozionati, hanno sottolineato come questa sia stata una magnifica e formativa esperienza, sotto il punto di vista umano, oltre che sportivo.
Visualizza questo post su Instagram
La nuova edizione
L’University League torna per questa seconda imperdibile edizione. La prima novità deriva dal cambio nome, che si trasforma in Master. Come menzionato in precedenza, la prima edizione aveva visto tre Università unirsi alla competizione. Quest’anno saranno otto: Federico II, Parthenope, Roma 3, Università degli Studi di Torino, Università di Trento, Unisannio, RafflesMilano e San Raffaele di Milano. Un’altra novità deriva dall’apertura delle iscrizioni anche a chi non è iscritto agli atenei partner , offrendo due turni di qualificazione open al quale tutti gli utenti dotati di matricola universitaria potranno iscriversi. Per partecipare è necessario visitare il sito www.2w.gg ed accedere all’apposita sezione.
Visualizza questo post su Instagram
I nuovi partner e il programma della competizione
L’University Master 2022 avrà come media partner La Gazzetta dello Sport, principale testata sportiva italiana.L’intero evento è sponsorizzato da Eurospin e Lemonsoda Energy Activator e vede presente anche Inter Esport come esport partner. Le iscrizioni saranno aperte dal 15 aprile e le competizioni prenderanno il via il 3 maggio. Tutti i turni di qualificazione, le semifinali e la finale dal vivo saranno trasmessi in diretta streaming sul canale ufficiale della competizione 2WATCHtv e sul sito gazzetta.it.
La competizione prevede un serrato calendario dedicato ai turni di qualificazione e alle semifinali universitarie che saranno svolti su FIFA 22. Questa verrà disputata su console PS4 o su PS5 con gioco old gen, nella modalità FIFA Ultimate Team. Gli iscritti si sfideranno in qualifier ad eliminazione diretta che daranno accesso alle fasi finali della propria facoltà o alle fasi finali open. I vincitori delle finali universitarie si sfideranno dal vivo nel Torneo dei Campioni per aggiudicarsi le borse di studio da 5000 euro, in un torneo con bracket a doppia eliminazione diretta (winner e loser bracket). Anche questa edizione premierà il merito accademico degli studenti offrendo ai più meritevoli un bonus nella fase finale.
I teleronisti delle qualificazioni
La telecronaca dei turni di qualificazione è affidata ai FIFA expert Tommaso Oppini aka Don Oppini e Lorenzo Giannotta aka NoWeakFut; la telecronaca delle semifinali sarà condotta dal proplayer Matteo Ribera aka Riberaribel. Durante il periodo della competizione andrà in onda Area Studio, la trasmissione di approfondimento condotta dallo speaker radiofonico Bryan Ronzani e dal giornalista di Gazzetta, Giulio di Feo. Curiosità, highlights, interviste esclusive ai caster e ai partecipanti della competizione. Questo e molto altro nella rinnovata Area Studio, che comincerà martedì 26 aprile e per i successivi martedì fino a fine competizione, in onda dalle 15:00 sul canale Twitch 2WATCHtv.
Visualizza questo post su Instagram
Gli ospiti della finalissima
L’8 giugno si disputerà la finalissima, con il Torneo dei Campioni, che decreterà i vincitori assoluti e gli aventi diritto alle borse di studio. La telecronaca del Torneo dei Campioni è affidata al giornalista sportivo, nonché voce italiana del gioco FIFA 22, Pierluigi Pardo e al coach della nazionale italiana esport Nello Nigro aka Hollywood285. L’evento vedrà la straordinaria partecipazione di Giorgio Chiellini, già socio di 2WATCH, che si collegherà per congratularsi con il vincitore.
Le dichiarazioni degli organizzatori
Negli ultimi 9 mesi abbiamo fatto un lavoro enorme – afferma Fabrizio Perrone, CEO di 2WATCH – per dare alla manifestazione il respiro che meritava dopo il successo dello scorso anno. Questa edizione della University Master è coprodotta con il principale media sportivo nazionale e vede la partecipazione di personaggi del calibro di Pierluigi Pardo e del nostro socio Giorgio Chiellini. Cos’altro potevamo desiderare in soli 12 mesi? Il gaming è un potentissimo strumento di edutainment – conclude Perrone – e guiderà le future generazioni nel Web3. 2WATCH investe in maniera importante in quest’ottica e non escludiamo che il prossimo anno la University Master possa svolgersi nel Metaverso!
La University Master è un evento che rientra nell’ulteriore sviluppo digitale della strategia de La Gazzetta dello Sport – afferma Gianluca Varano, New Business & Digital Development Director di La Gazzetta dello Sport. Lo sport, soprattutto nel contesto attuale, si manifesta in nuove forme anche al di fuori degli ambiti tradizionali, e proprio gli eSports rappresentano un’area che Gazzetta, come primo quotidiano sportivo nazionale, vuole presidiare. Dopo il recente lancio di una ricca sezione editoriale a tema eSports e Gaming, che sta crescendo molto rapidamente, abbiamo ritenuto fondamentale il presidio di questo mondo attraverso un progetto che potesse ingaggiare in prima persona i nostri utenti e lettori. L’attenzione alle nuove generazioni e ai nuovi trend ci hanno portato a scegliere 2WATCH come partner e a sviluppare un format di intrattenimento che parli ai più giovani. FIFA è il titolo ideale per avviare questa collaborazione, permettendoci di iniziare il presidio degli eventi connessi al mondo eSports da un titolo strettamente legato al mondo calcistico.
Articolo a cura di:
Francesco Basile