ESL Gaming e Spotify stringono una partnership
ESL Gaming ha firmato un accordo di partnership con il servizio di streaming audio Spoitfy, un accordo che per ora vede coinvolta la sola Germania che vedrà i fan dilingua tedesca godere di un accesso a un’intera gamma di podcast ed esperienze musicali esclusive.
La collaborazione
La collaborazione in questione è un altro passo avanti nell’espansione della cultura degli eSport. Inoltre, i due brand si sono uniti nel realizzare la missione di entrambe le società di consentire maggiore diversità e inclusione nelle loro comunità. Attraverso la partnership con Spotify, i fan hanno l’opportunità di scoprire artisti musicali in arrivo, e possono accedere facilmente alla loro musica attraverso una playlist Spotify dedicata. L’intera partnership è rappresentata dal claim “Level up with our gaming soundtrack”.
Grosso colpo per il mondo degli eSport. Spotify attualmente è la piattaforma leader nel mondo della musica streaming. Basti pensare che attulamente 422 milioni di persone usano Spotify una volta al mese, e 182 milioni di utenti sono attualmente abbonati. Il che ha permesso alla piattaforma di fatturare nel 2021 ben 9,66 miliardi di dollari.
Dichiarazioni ufficiali
“Musica e giochi vanno davvero di pari passo e siamo quindi molto entusiasti di collaborare con Spotify e offrire ai fan la migliore esperienza musicale possibile”, ha affermato Benny Eichelmann, Senior Director, Global Brand Partnerships di ESL Gaming. “La partnership è una scelta naturale per il marchio in quanto unisce il meglio del leader indiscusso tra le piattaforme di streaming musicale e la società di eSport leader nel mondo. Lavorando insieme ora possiamo migliorare le esperienze delle nostre comunità tedesche per goderci sia la loro musica preferita che i migliori contenuti di eSport”, ha poi continuato.
Quando inizierà?
La partnership è iniziata con la fase della conferenza della stagione 16 della ESL Pro League (EPL) a giugno e continuerà a includere competizioni internazionali fino al 2 ottobre quando la collaborazione terminerà. Per ora il progetto sembra essere fermo alla Germania, ma potrebbe approdare presto anche in altri paesi europei e non solo.
Articolo a cura di:
Alessio Ruggiero