FIFA 21: le novità FUT più social di sempre
Quest’anno FIFA Ultimate team sarà più social che mai: nuovi modi per giocare in compagnia e molte più possibilità di personalizzare la propria squadra e il proprio campo.
Division Rivals, Squad Battle e Amichevoli online saranno giocabili anche in compagnia di amici: tramite il tasto R2/RT, dal menù di FUT, sarà possibile accedere alla schermata degli amici ed invitarli o unirsi alla loro sala d’attesa co-op. Colui che ha creato la sala d’attesa sarà il capitano e potrà decidere modalità di gioco e squadra da utilizzare.
Anche per le Divisioni Rivals, come già era per le Squad Battle, è stato fissato un numero limite di partite valide per guadagnare punti settimanali, terminate queste partite sarà comunque possibile continuare a giocare per guadagnare punti abilità e punti qualificazione alla Weekend League.
In modalità co-op, se uno dei due giocatori avrà esaurito il numero di partite utili settimanali, nessuno dei due potrà guadagnare punti.
Il matchmaking si baserà sul punteggio abilità più alto tra i due giocatori, questo però non influenzerà il numero di punti abilità vinti o persi a fine partita, infatti questi punti verranno calcolati come se steste giocando contro un avversario del vostro livello.
Riguardo le Amichevoli Online, sarà possibile giocare in compagnia di amici in partite classiche o con regole modificate (Falla girare, Palla matta etc.), questo potrà rappresentare un buon modo per migliorare affinità e gioco di squadra in vista delle modalità competitive.
Altra componente fortemente social di quest’anno saranno gli EventiFUT.
Questi eventi si divideranno in Eventi della community ed Eventi di squadra.
Gli Eventi della community prevedranno una serie di obiettivi da completare per guadagnare PE globali, se la community riuscirà a raggiungere determinate soglie di PE verranno sbloccate delle ricompense per tutti coloro che hanno completato almeno un obiettivo.
Invece gli Eventi a squadre metteranno tutti i giocatori davanti a una scelta: squadra A o squadra B?
La community quindi di dividerà in due o più squadre che si daranno battaglia a suon di PE. A vincere non sarà la squadra con più PE guadagnati in assoluto ma quella con la media PE più alta.
La squadra vincente riceverà ottimi premi, ma non temete, ci saranno premi di consolazione anche per gli sconfitti.
Tutto queste nuove modalità per giocare e divertirsi saranno accompagnate da una serie di migliorie apportate alla gestione del club e al gameplay: meno replay, esultanze più brevi, ripresa più rapida quando la palla esce e rimozione di tutti gli aspetti superflui nella gestione squadra.
Questi cambiamenti consentiranno di perdere meno tempo nei menù/caricamenti in favore del tempo trascorso a giocare.
In termini di personalizzazione, una delle novità più interessanti è la possibilità di consolidare l’identità del proprio team attraverso la creazione dello stadio dei propri sogni.
Partendo dallo Stadio FUT, che si ottiene all’inizio di Ultimate Team, completando sfide sarà possibile ottenere prima lo stadio FUT Challengers e successivamente lo stadio FUT Champions. Questi stadi avranno sempre più aspetti personalizzabili e daranno libero sfogo alla fantasia di noi “presidenti” di squadre virtuali: scelta dei colori, delle esultanze, dei temistadio, i motivi dell’erba e la posizione di oggetti tifo e trofei.
Chiaramente per chi non fosse interessato alla personalizzazione della casa del proprio club saranno comunque disponibili gli stadi reali con licenza.
Riguardo le vecchie modalità di gioco ci sono una serie di novità.
Da quando sono state introdotte le Division Rivals, l’assegnazione a una divisione di partenza è sempre stata fatta sulla base dei risultati raggiunti in 5 partite di qualificazione, quest’anno, per andare incontro ai giocatori non abituati a giocare online, è stata data la possibilità di qualificarsi a una determinata divisione attraverso le prime 30 partite di Squad Battles e i rispettivi risultati,
Come detto prima, su FIFA 21 avremo a disposizione trenta partite settimanali in Division Rivals per stabilire il punteggio della classifica settimanale. Sarà comunque possibile continuare a giocare per cercare di salire di divisione.
Questa modifica è stata apportata per far sì che gli utenti possano raggiungere premi auspicati senza essere costretti a giocare decine e decine di partite per evitare di essere sorpassati.
Le classifiche relative a FUT Champions e Squad Battles sono state ampliate, da quest’anno non si parlerà più di Top100 ma di Top200.
Visto l’enorme numero di giocatori in grado di conseguire ottimi risultati, sono state modificate le classifiche per garantire una maggiore visibilità ai migliori giocatori capaci di raggiungere il livello Fuoriclasse 1.
Ultima ma non meno importante novità riguarda le carte Momenti.
Mentre in passato a seguito di una buona prestazione del giocatore venivano rilasciate carte Momenti con diverse statistche aumentate, ora, per rifarsi sempre più al calcio reale, queste carte momenti vedranno aumentate solo le statistiche relative al comportamento reali dei quel giocatore in quella specifica giornata di campionato.
La carta Momenti un giocatore reale che avrà segnato con un colpo di testa, vedrà salire appunto la statistica del colpo di testa. Allo stesso modo un giocatore che segnerà il gol partita con un tiro al volo, vedrà aumentare quella determinata statistica.
Per concludere il riepilogo delle novità di FUT non dimentichiamo l’aggiunta di alcune nuove icone; il numero totale delle icone ora ha raggiunto quota 100.
I nuovi della classe saranno: Eric Cantona, Ashley Cole, Petr Cech, Samuel Eto’o, Fernando Torres, Phillip Lahm, Nemanja Vidic, Bastian Schweinsteiger, Davor Suker, Xavi e Ferenc Puskas.
Appuntamento al 6 ottobre.