GameStop, non solo videogiochi ora anche NFT e cripto
GameStop ha reso disponibile una versione beta per il proprio portafoglio Ethereum che consentirà agli utenti di archiviare, inviare e ricevere criptovalute e NFT attraverso i loro browser. Il portafoglio è attualmente disponibile come estensione per Google Chrome, ma l’azienda indica che sarà disponibile anche come app per iPhone in futuro.
GameStop nel mondo NFT
Sono mesi oramai che sentiamo parlare dei problemi finanziari che affliggono la multinazionale. Probabile che proprio per ciò l’azienda abbia deciso di aprire le porte al nuovo mondo del Web3. L’annuncio è arrivato pochi giorni fa tramite un tweet di GameStop stessa che invitava i propri utenti a usufruire del proprio wallet.
Diverse sono le caratteristiche a cui fa fronte il wallet di GameStop:
- Conservazione di NFT e criptovalute
- impiego di applicazioni decentralizzate su Ethereum
- Utilizzo di Loopring per eseguire transazioni, con una soluzione di livello 2 costruita sulla blockchain di Ethereum
- pieno controllo dei propri asset
Reazioni
Il titolo GME sul mercato azionario ha guadagnato in poco tempo dall’annuncio il 3%. Il che ha dimostrato la reazione positiva da parte degli azionisti del brand. D’altra parte la community di videogiocatori che popola i negozi del famoso marchio non è rimasta particolarmente contenta della soluzione, seppur non gli interessi in prima persona. Guardando la situazione in modo oggettivo è giusto che le persone accettino questo cambiamento nel tempo, dal momento in cui il mondo del gaming è stato colpito negli ultimi anni da un grande cambiamento, spinto dalla crescita del digitale.
Attualmente continuiamo a vedere il mondo delle criptovalute e quello degli NFT come delle probabili bolle speculative alle quali non ci si riesce ancora ad affidare del tutto. Vedremo col passare del tempo se questa soluzione si dimostrerà vincente per le aziende che l’hanno adottata.