Dopo l’annuncio della scorsa settimana, Gucci torna a far parlare di sé in ambito esport. Questa volta si tratta del ritorno su Roblox con la creazione della “Gucci Town“.

E’ arrivata la Gucci Town

Lo spazio presenta un giardino centrale che collega tra loro varie aree. Tra queste, uno spazio per i mini-giochi, un bar e un negozio virtuale dove i giocatori possonoacquistare equipaggiamento Gucci virtuale per il proprio avatar Roblox. (La società afferma che gli abiti virtuali utilizzano la nuova tecnologia di “abbigliamento a strati” di Roblox). Gucci Town è un luogo che permette di conoscere meglio la Maison, il suo patrimonio e la visione creativa di Alessandro Michele, esprimendo la propria individualità e connettendosi con persone da tutto il mondo.

Con l’obiettivo di rafforzare la community, il nuovo punto di ritrovo prende la forma di una piazza: uno spazio aperto utilizzato da secoli per incontrarsi ed esprimere sé stessi.

Gucci Town, la città virtuale del marchio di lusso su Roblox

L’area centrale è circondata da una serie di spazi digitali tra cui Mini Game Heights, Vault Plaza, Creative Corner, Craftsmanship Court, Selfie Way, Power-up Place e il Gucci Shop. Quest’ultimo è una boutique dove i visitatori possono acquistare articoli digitali Gucci da collezionare o da utilizzare per vestire gli avatar Roblox. Aggiornato regolarmente, ogni spazio offre un’esperienza coinvolgente che traduce la visione di Alessandro Michele in un universo narrativo vissuto e tutto da giocare.

Un ritorno su Roblox

Come già affermato nel titolo, questa non è la prima esperienza nel metaverso di Roblox. Lo scorso anno il marchio di moda ha collaborato con il mondo virtuale per il Gucci Garden. Questo ha registrato oltre 20 milioni di giocatori. “Il punto di partenza durante la progettazione dell’esperienza è sempre stata la comunità“, ha detto a The Verge Nicolas Oudinot, EVP di Gucci per le nuove attività. “Immaginiamo gli sviluppi futuri come un dialogo aperto tra Gucci e i visitatori ricorrenti. I creatori di contenuti emergenti e i talenti della community Roblox saranno a bordo, mentre infonderemo nell’ecosistema nuove idee e stimoli visivi, poiché la nostra messaggistica creativa è perennemente in evoluzione, evolvendosi con la visione caleidoscopica del direttore creativo Alessandro Michele”.

Investimenti nel mondo dei videogiochi

Per quanto strana possa sembrare la partnership, è anche una sorta di evoluzione naturale per Gucci, che negli ultimi tempi si è dilettato molto nell’ambito dei videogiochi. Oltre a rilasciare esperienze Roblox, l’azienda di moda ha anche collaborato con l’organizzazione esport100 Thieves per uno zaino e Microsoft per una Xbox molto costosa. Non è però l’unico marchio con attivazioni di questo tipo. Ricordiamo Balenciaga con Fortnite, Burberry con Honor of Kings e Longchamp con Pokémon Go.

Articolo a cura di:
Francesco Basile