Da molti anni, l’industria dei videogiochi ha dimostrato una crescente maturità e complessità nelle sue storie. Titoli iconici come The Last of Us Part I hanno contribuito significativamente alla maturazione del mezzo dal punto di vista narrativo. Inoltre, l’influenza reciproca tra cinema e videogiochi ha portato molti a chiedersi se le storie dei giochi abbiano contribuito alla diffusione delle trame cinematografiche e viceversa. Uno studio ha preso in considerazione quest’aspetto e ha ottenuto risultati sorprendenti, dimostrando che la stragrande maggioranza dei partecipanti ritiene le storie dei videogiochi migliori di quelle dei film.

I videogiochi e la maturità narrativa

I videogiochi sono stati considerati in passato come intrattenimento puramente ludico, ma nel corso degli anni, hanno dimostrato di avere il potenziale per raccontare storie coinvolgenti e profonde. Titoli come The Last of Us Part I hanno sollevato l’asticella della maturità narrativa nel mondo videoludico, portando i giocatori a connettersi emotivamente con i personaggi e ad immergersi in trame intricate. La narrazione nei videogiochi ha raggiunto una complessità paragonabile a quella del cinema, aprendo nuove possibilità espressive per questo medium.

Il confronto tra videogiochi e cinema

L’influenza reciproca tra cinema e videogiochi è stata un fenomeno interessante da osservare nel corso degli anni. I giochi hanno tratto ispirazione dalle tecniche narrative cinematografiche, ad esempio, utilizzando sequenze di taglio, dialoghi realistici e colonna sonora emozionanti per coinvolgere il pubblico. Allo stesso tempo, il cinema ha spesso tratto spunto da trame e personaggi di videogiochi per creare nuovi adattamenti cinematografici. Tuttavia, il confronto tra i due medium è più complesso quando si tratta di valutare la qualità delle loro storie.

I risultati dello studio

Uno studio condotto da Buffalo 7 ha indagato la percezione dei partecipanti riguardo la qualità delle storie nei videogiochi e nei film. Il risultato è stato sorprendente: il 67% dei 1158 intervistati ha dichiarato che le storie dei videogiochi sono generalmente migliori rispetto a quelle dei film. Questo dato potrebbe essere influenzato dalla possibilità di interagire attivamente con la storia nei giochi, il che potrebbe aumentare l’immersione emotiva dei giocatori rispetto al semplice spettatore cinematografico. Tuttavia, occorre considerare che entrambi i medium possono offrire esperienze narrative straordinarie, ognuno con i suoi punti di forza unici.

Lo studio di Buffalo 7 ha evidenziato come la stragrande maggioranza dei partecipanti ritenga le storie dei videogiochi migliori di quelle dei film, un risultato che può essere influenzato dall’interattività e dall’immersione unica che i giochi offrono. Tuttavia, sia il cinema che i videogiochi hanno dimostrato di poter fornire esperienze narrative straordinarie e di plasmarsi reciprocamente.

Articolo a cura di:
Alessio Ruggiero