Sappiamo tutti quanto il mercato dei videogiochi sia in continua espansione. E allo stesso tempo sappiamo quanto l’Italia si stia aprendo pian piano a questo mercato. IIDEA ha rilasciato il report finanziario del 2021 che mostra come e quanto i videogiochi abbiano influito sull’economia italiana.

Cifre da capogiro per l’Italia

Il dato più interessante di tutti riguarda sicuramente il guadagno totale proveniente da questo mercato. Difatti stando ad i report ufficiali, in Italia nell’anno fiscale 2021 si sarebbero registrati guadagni per oltre 2.243 miliardi di euro, ben il 2,9% in più rispetto all’anno 2020. Significante è anche il dato che riporta la provenienza di questi guadagni. Sembra infatti che l’80% dei guadagni provenga dal mercato che interessa il mondo dei computer, mentre il restante 20% provenga dalle console.

Il profilo dei videogiocatori

Il numero dei videogiocatori sembra in lieve diminuzione passando da 16,7 milioni di persone durante il 2020 a 15,5 milioni di persone durante il 2021, ovvero il 35% della popolazione italiana compresa tra i 6 e i 64 anni, di cui il 56% uomini ed il 44% donne. Stando alle stime questa fetta di popolazione occuperebbe 8,7 ore della propria settimana a videogiocare, mezz’ora in più rispetto allo scorso anno.

I videogiochi più venduti

Nel 2021 i videogiochi più venduti nel mercato italiano sarebbero in ordine:  FIFA 22 al primo posto, seguito da Grand Theft Auto V e FIFA 21. Mentre per quanto riguarda i generi più giocati, troviamo Action, Sports Games e Role-playing per quanto riguarda i titoli campioni d’incasso su console, mentre Strategy, Action e Adventure guidano la Top 10 relativa ai videogiochi più venduti su PC.

Questi dati sono significativi del lavoro che la digitalizzazione sta compiendo anche in Italia e soprattutto che sta compiendo anche sotto il fronte videogiochi. Il mercato del gaming sembra essere destinato a crescere, per la fortuna di noi videogiocatori e di ciò che ci attende.

Articolo a cura di:
Alessio Ruggiero