Dopo la notizie bomba di questa settimana riguardante l’acquisizione di Activision Blizard da parte di Microsoft, Sony ha risposto con una nota ufficiale. Nel frattempo, come era lecito aspettarsi, non sono arrivate notizie confrontanti all’apertura dei mercati.

 

Il crollo in borsa

Crollo importante all’apertura della  Borsa di Tokyo per Sony  di quasi il 13% (12,78%). Questo rappresenta il suo peggior calo giornaliero da ottobre 2008. Bruciati dunque circa 20 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Il tutto dovuto dovuto all’annuncio di Microsoft, poi concretizzato nel corso nella giornata di Martedì.

La risposta di Sony

Nella settimana di una notizia così importante, la risposta di Sony non poteva farsi attendere. Come riportato dal Wall Street Journal, Sony ha dichiarato ufficialmente tramite un portavoce che l’intera azienda “Si aspetta che Microsoft rispetti gli accordi contrattuali e continui ad assicurare che i giochi Activision siano multipiattaforma“. Un segnale importante, che probabilmente alimenterà ancor di più la curiosità riguardo le decisioni future di Microsoft.

Cosa accadrà?

La domanda principale che tutti, in questi giorni si stanno ponendo riguardo i futuri giochi rilasciati da Activision, è cosa accadrà nei confronti di Sony. Quello che possiamo dire con certezza è che i titoli attualmente già disponibili sulle piattaforme del gigante nipponico, rimarranno tali. Tra questi, giochi come Call of Duty Warzone che nel corso degli ultimi due anni, è stato una vera e propria miniera d’oro. A confermarlo è una FAQ fornita da Activision Blizzard alla Securities and Exchange Commission americana, lo conferma: “Onoreremo tutti gli impegni esistenti dopo la chiusura. Come con l’acquisizione di Minecraft da parte di Microsoft, non abbiamo intenzione di rimuovere alcun contenuto dalle piattaforme dove esistono oggi”.

Rimane però il dubbio sul futuro, che potrebbe riservare titoli e iniziative esclusive solo per Microsoft.
La “guerra” è iniziata?

 

Articolo a cura di:
Francesco Basile